Per il settaggio dei vari parametri del sint wind propongo di memorizzare un file nella uSD in modo che il micro legga quali sono i settaggi all'avvio.
In questo modo risulterebbe anche facile, da parte di chi ha già il sint wind, sostituire il modello di sensore usato senza che si debba intervenire noi con una nuova programmazione.
Tra i parametri che ritengo possa essere utile riportare metterei:
- modello sensore direzione: indicare il fondoscala (es: 3V, 5V, 10V...per modelli in tensione), oppure 485 (per modelli con collegamento 485);
- senso di rotazione sensore direzione: orario (N, E, S, W) o antiorario (N, W, S, E);
- direzione per valore 0V (nel caso di modello in tensione): N (oppure E, S, W);
- modello sensore di velocità: indicare il fondoscala (es: 3V, 5V, 10V...per modelli in tensione), oppure 485 (per modelli con collegamento 485), oppure impulso;
- fattore moltiplicativo velocità: xxx (peri modelli in tensione indica il valore di fondoscala rispetto alla velocità: es 10V/30mS tensione di 10V con velocità di 30mS) oppure la pendenza
della retta impulso/metri al secondo per i modelli ad impulso;
- sensore temperatura/umidità: presenza o assenza;
- volume gsm: ad esempio tre livelli di volume